Olympic Winters
Dati, storie e protagonisti da Cortina ’56 ad oggi
Da luglio a settembre Cortina d’Ampezzo racconta l’ebbrezza delle Olimpiadi invernali nella prima esposizione dedicata, all’Alexander Girardi Hall.
Per ricordare la “vertigine bianca” di Cortina ’56 e tutto quello che c’è da sapere su quasi un secolo di Olimpiadi del freddo
Cortina d’Ampezzo. Raccontare le Olimpiadi invernali. Partendo dall’icona di ogni gioco sulla neve e sul ghiaccio: Cortina 1956, la vertigine bianca dell’ebbrezza sportiva. Ma anche i primi giochi d’inverno trasmessi in televisione. Insomma, Cortina è stata un vero spartiacque. Per ricordarlo, ma anche per scoprire di più su dati, storie olimpiche, protagonisti assoluti di quasi un secolo di Olimpiadi del freddo, Cortina d’Ampezzo ospiterà da luglio a settembre 2016, all’Alexander Girardi Hall, la prima esposizione aperta gratuitamente al pubblico interamente dedicata ai giochi.
Dove e quando
dal 29 luglio a fine settembre
dall’8 dicembre 2016 al 17 aprile 2017
Alexander Girardi Hall, a ingresso gratuito.